Cos'è beato acutis?

Beato Carlo Acutis

Carlo Acutis (Londra, 3 maggio 1991 – Monza, 12 ottobre 2006) è stato un giovane cattolico italiano, morto a soli 15 anni per una leucemia fulminante. È noto per la sua fede profonda, la sua abilità nell'informatica e per la sua opera di evangelizzazione attraverso Internet. È stato beatificato il 10 ottobre 2020 ad Assisi.

Vita e Fede:

Carlo Acutis nacque a Londra, dove i suoi genitori erano per motivi di lavoro. Fin da piccolo mostrò un'attrazione particolare per la fede cattolica. Frequentava la Messa quotidianamente e recitava il Rosario. Aveva una grande devozione per l'Eucaristia, che definiva "la mia autostrada per il Cielo". La sua fede era centrale nella sua vita e la esprimeva attraverso la preghiera, la carità verso i poveri e l'impegno nell'aiutare gli altri.

Passione per l'Informatica:

Carlo era un appassionato di informatica. Imparò da autodidatta a programmare e utilizzava le sue competenze per creare siti web e presentazioni multimediali. Creò un sito web dedicato ai miracoli eucaristici nel mondo, che è diventato un punto di riferimento per molti fedeli.

Evangelizzazione attraverso Internet:

Carlo utilizzò le sue abilità informatiche per evangelizzare e diffondere la fede cattolica. Il suo sito web sui miracoli%20eucaristici ebbe un grande successo e fu tradotto in diverse lingue. Credeva che Internet potesse essere uno strumento potente per raggiungere le persone e portare loro a Cristo.

Morte e Beatificazione:

Nell'ottobre del 2006, Carlo si ammalò gravemente di leucemia fulminante. Morì il 12 ottobre, offrendo le sue sofferenze per il Papa e per la Chiesa. La sua fama di santità crebbe rapidamente dopo la sua morte. Il 5 luglio 2018, Papa Francesco lo ha dichiarato Venerabile. Il 21 febbraio 2020, il Papa ha approvato un miracolo attribuito alla sua intercessione, aprendo la strada alla sua beatificazione, avvenuta il 10 ottobre 2020 ad Assisi.

Significato:

Carlo Acutis è un esempio per i giovani di come si possa vivere la fede in modo autentico e moderno. Il suo amore per l'Eucaristia, la sua passione per l'informatica e il suo impegno nell'evangelizzazione attraverso Internet lo rendono un modello per i giovani del XXI secolo. È considerato il patrono di Internet.